
Indice dei Contenuti
Se hai una bella parlantina e ti piace il rapporto diretto con il pubblico sono sicuro che hai considerato una carriera come agente immobiliare. Diventare un professionista dell' immobiliare non è affatto facile, in quanto si andrà a lavorare in uno dei settori più importanti dell'economia del paese, nonché con persone che sono in cerca di un immobile importante come una casa.
Cosa serve per essere un ottimo agente immobiliare?
Oltre alle competenze richieste e alla passione, infatti, devi sapere che sono necessari anche dei titoli di studio precisi che avvicinano ulteriormente a questa professione.
In questo articolo vedremo insieme tutto quello che c'è da sapere sulla professione di agente immobiliare e su come si diventa un professionista in questo settore. Sei pronto a rimboccarti le maniche?
Iniziamo!
Il corso per Agenti immobiliari
Il primo passo (oltre ai requisiti base come il Diploma di scuola superiore) è sicuramente quello di frequentare un corso di formazione professionale per diventare Agente Immobiliare.
Si tratta di un passo fondamentale ed indispensabile, il cui scopo è quello di convalidare o ottenere per la prima volta il patentino da agente immobiliare. I corsi di questo genere sono reperibili ovunque, online o presso la propria Camera di Commercio, e sono composti da un percorso teorico che si finalizza in un esame orale e scritto.
Al termine di tale esame, che sarà dato sempre presso la Camera di Commercio, sarà possibile richiedere il rilascio del patentino, essendo un passo più vicini al vostro obiettivo. Solitamente, il corso ha un programma che si suddivide in 4 parti distinte e separate, ognuna delle quali tratta un'area specifica. Queste sezioni sono:
- Area Giuridica: in cui si studiano i vari tipi di contratto e tutti i cavilli legali che possono essere tirati in ballo quando si cerca di concludere una vendita o un noleggio. L'area giuridica è una delle parti più consistenti dell'intero programma.
- Area Fiscale: in cui imposte, tasse e contributi sono i protagonisti indicussi. Dal sistema fiscale Italiano al meccanismo dei contributi stessi, passando per IVA, ICI, IRPEF. Questo settore del corso non è mai troppo impegnativo e si districa in tantissimi altri argomenti.
- Area professionale: che si concentra sui doveri e i diritti del mediatore immobiliare, gettando un occhio più che importante sulla professione dell'agente immobiliare.
- Area Tecnica: stime, catasti, valutazioni ecc ecc...
Come puoi vedere tu stesso, un corso da agente immobiliare è la migliore strada per intraprendere questa professione.
Il patentino da Agente Immobiliare
Una volta completato il corso da Mediatore Immobiliare potrai ottenere il tuo patentino. Dal nome pressoché insolito, questo documento ti permetterà di certificare la tua validità e competenza in questo settore, permettendoti di esercitare la professione in tutta tranquillità. Si tratta di una vera e propria attestazione legale che riconosce il suo possessore come agente immobiliare capace e preparato, in quanto il corso per ottenere tale certificazione consta di tutto il materiale e le competenze necessarie per un professionista del settore.
A livello legale ed etico sarai dunque preparato e qualificato.
Il patentino si ottiene solo dopo il superamento di un corso specializzato, dopo il quale si potrà richiedere il rilascio di patentino previo esame di abilitazione alla professione. Fatto ciò, potrai richiedere l'iscrizione al registro di competenza. L'esame è costituito da due prove scritte e una orale, al termine delle quali sarà decretato un esito positivo o negativo.
Il patentino è fondamentale per diventare un Agente Immobiliare Abilitato.
Come diventare Agente Immobiliare
Conseguite le conoscenze necessarie ed ottenuto il patentino da agente immobiliare, potrai definirti a tutti gli effetti un professionista. A questo punto manca solo il passo finale: esercitare la professione di mediatore.
Arrivati a questo punto le strade possono essere due: sta a te scegliere quale si incastra meglio con le tue esigenze e le tue ambizioni.
La strada maggiormente calpestata è quella della ricerca di un lavoro presso un'Agenzia immobiliare che assuma nuovi agenti. In questo caso lavorerari per qualcun altro, procacciandoti uno stipendio fisso e delle provvigioni per ogni contratto che porterai a casa. Questo tipo di lavoro ti permette di fare esperienza sul campo e di formarti ulteriormente facendo pratica reale.
La seconda strada invece, quella più tortuosa, consiste nell'apertura di una propria agenzia immobiliare, dove lavorare come capitano di una nave in costante movimento. Questa è l'opzione meno considerata dai novizi agenti, in quanto particolarmente ostica se non si possiedono risorse o un capitale ingente da investire.
Quanto guadagna un Agente Immobiliare?
È risaputo che lo stipendio di un agente immobiliare è una delle retribuzioni più appetibili. Il problema di fondo è che in Italia si tende sempre ad un salario al ribasso, ma le cifre rimangono comunque piuttosto oneste.
Per un agente immobiliare che ha appena iniziato ad esercitare, ad esempio, lo stipendio minimo mensile parte da un corrispettivo di 750 netti. Con il tempo e l'esperienza, però, si può arrivare fino allo stipendio medio, che corrisponde a circa 1450 al mese, al netto di tasse e provvigioni.
Lo stipendio massimo per un agente immobiliare invece (Agente Immobiliare Senior o Direttore d'Agenzia) può superare anche i 2000 e raggiungere picchi di oltre 2200 al mese.
Le provvigioni in agenzia immobiliare
Oltre al salario minimo garantito dall'agenzia ci sono anche le provvigioni, ovvero delle percentuali di pagamento che entrano in tasca all'agente che ha concluso un determinato contratto. Più contratti si chiudono, quindi, più provvigioni si otterranno e più salirà la retribuzione di quel mese.
In Italia, le provvigioni variano tra il 2% ed il 4% sulle vendite effettivamente concluse.
In questo modo, la retribuzione mensile ha un potenziale incredibile, potendo raggiungere cifre davvero alte nei mesi in cui si concludono più contratti. Datti da fare, studia e concludi più contratti possibili. Questo è il mantra di un grande Agente Immobiliare.
Scopri nel nostro articolo Quando è dovuta la provvigione all'agenzia immobiliare?