
Indice dei Contenuti
Tra i tantissimi documenti che servono per vendere casa, lattestato di prestazione energetica, anche noto come Certificato APE, è quel documento che garantisce la regolarità delle prestazioni energetiche dellimmobile che si intende compravendere.
Al pari di altri documenti quindi, il certificato APE svolge la funzione di attestazione delle prestazioni energetiche di un preciso immobile, in modo da accertarne la regolarità soprattutto con quanto dichiarato dallUnione Europea.
Prima ACE e ora APE, infatti, questo attestato garantisce il rispetto da parte dellimmobile degli standard in merito allinquinamento energetico.
In questo approfondimento scopriremo insieme tutti i retroscena di questo documento, partendo dalla definizione base fino a durata, quando è necessario e quanto dura.
Che cosè lattestato di prestazione energetica APE
Lattestato di prestazione energetica (APE) è un certificato rilasciato da un tecnico abilitato che fornisce informazioni importanti sulla qualità energetica di un immobile e sulla relativa prestazione, proponendo anche dei calcoli specifici in merito allanalisi condotta dal tecnico stesso.
Queste informazioni sono quindi legate perlopiù alla conformazione edile di un edificio dal punto di vista, ad esempio, dei consumi o dellisolamento.
Il funzionamento è quindi analogo ai certificati di prestazione che vengono allegati con gli elettrodomestici, con la differenza che un certificato APE ha valenza legale e deve essere presentato tanto agli acquirenti di un immobile quanto a dei possibili nuovi inquilini, allegando una copia valida con il contratto di vendita/locazione.
Tale attestato lo rilascia un tecnico abilitato, previo esame dellimmobile in questione.
Quanto dura un certificato APE e quando serve
I certificati di prestazione energetica hanno una durata di 10 anni circa.
Dovrà comunque essere aggiornato ogni volta che si effettua un intervento di ristrutturazione che modifichi l'efficienza energetica dellimmobile.
Ovviamente si può fare in modo di mantenere il certificato valido anche oltre la scadenza effettuando i regolari controlli della caldaia, che sono previsti dal regolamento legale attualmente in vigore.
Allo stesso modo vanno controllati tutti gli altri impianti installati.
Per quanto riguarda lutilità diretta di questo certificato, i casi in cui questo diventa obbligatorio sono a dire il vero molti, e molti di questi sono casi anche molto frequenti nel mercato attuale.
Un certificato APE è obbligatorio:
- Quando si vende un immobile
- Quando si dona un immobile in maniera gratuita
- Per cedere in locazione un immobile con un contratto di locazione (periodo più lungo di un mese)
- Quando si completa una nuova costruzione per procedere poi al certificato di abitabilità
- Per attestare le ristrutturazioni che coinvolgono più del 25% di un edificio
- Nella richiesta dellEcobonus / Sismabonus / Superbonus 110%
- Per gli edifici pubblici
Allo stesso modo, lattestato di prestazione energetica può essere richiesto anche per i contratti (sia nuovi che rinnovazioni) per la gestione e/o la manutenzione di impianti legati alla climatizzazione degli edifici pubblici.
Cosa contiene il Certificato APE
Una volta definita lentità del certificato, la durata e quando potrebbe essere utile, unaltra informazione importante riguarda il contenuto dellattestato.
Come molti documenti di questo stampo, lAPE possiede una conformazione unica e valida in tutto il territorio nazionale. Grazie a questa struttura, semplice e intuitiva, le indicazioni energetiche possono essere fruite in maniera altrettanto chiara.
Un attestato di prestazione energetica redatto da un professionista deve contenere:
- Analisi della prestazione energetica globale dellimmobile, con voci in merito allenergia primaria non rinnovabile e totale.
- La classe energetica dellimmobile
- La qualità energetica dello stesso
- I requisiti minimi di efficienza energetica
- Emissioni di CO2
- Indici di prestazione energetica, rinnovabile e non
- Quantità di energia consumata su base annua
- Servizi energetici ed efficienze
- Consigli e raccomandazioni per il miglioramento della prestazione energetica totale, con lindicazione di alcuni interventi possibili e convenienti dal punto di vista prettamente economico.
Guarda un esempio di Certificato APE.
Come si calcola la classe energetica
Ma quali sono i parametri che determinano il punteggio di classe energetica?
La classe energetica è probabilmente il dato più rilevante. Può essere determinata in base ad una classificazione letterale, con una lettera da A4 a G. Più bassa è la lettera, più bassa è l'efficienza energetica dell'immobile (maggiori consumi).
Un punteggio più alto (A4) determina consumi e spese decisamente inferiori rispetto ad un punteggio basso (G).
Il calcolo che viene effettuato per determinare la classe energetica di un immobile si basa sullindicatore di prestazione energetica (EP). Tale indicatore protrae il conteggio basandosi principalmente sui 4 consumi principali di unabitazione:
- Acqua calda
- Riscaldamento
- Raffreddamento
- Ventilazione meccanica
La ventilazione meccanica si considera solo se presente.
La classe energetica è determinata attraverso un semplice metodo di comparazione.
Si suppone la presenza di un immobile che abbia caratteristiche architettoniche molto simili (metratura, dimensioni ecc..) e una classe energetica massima, A4. A questo punto, maggiore corrispondenza vi sarà tra questi due immobili e maggiore sarà la classe energetica determinata alla fine dellanalisi.
Certificato APE: chi lo rilascia
Il Certificato APE è redatto e rilasciato da un soggetto certificatore accreditato dalla Regione.
I professionisti abilitatati alla redazione sono:
- Ingegneri
- Architetti
- Geometri
Sono incaricati dal committente stesso (il proprietario o chi ne fa le veci) e con la redazione del certificato APE hanno una responsabilità tripla:
- Amministrativa
- Civile
- Penale
Chi paga l'attestato di prestazione energetica?
Salvo diversi accordi tra le parti il costo del Certificato APE è a carico del venditore nelle compravendite immobiliari. Nel caso di locazioni il costo è sostenuto dal proprietario.
Cosa serve per ottenere lAPE
A carico del certificatore energetico è invece la verifica di tutti i documenti necessari per il rilascio dell'attestato. Tutti i documenti dovranno essere in linea con quanto dichiarato, in maniera tale da non cozzare con le analisi dellAPE.
Per ottenere lattestazione di prestazione energetica, il proprietario dellimmobile dovrà presentare documenti come:
- Dati identificativi del proprietario dellimmobile
- Visura catastale e planimetria catastale
- Certificazioni degli impianti di riscaldamento
Una volta verificati i documenti ed attestate le validità, il perito incaricato potrà iniziare lanalisi dellimmobile in modo da poter redigere tranquillamente e senza intoppi il certificato APE, utilizzando gli strumenti del mestiere.
Quanto costa il Certificato APE?
Ultimo ma non per importanza, è fondamentale sapere che per ottenere il certificato di attestazione prestazione energetica è necessario corrispondere una somma specifica.
Generalmente, il certificato APE costa circa 150. Tale costo dipende molto dalla posizione e dalla regione in cui si trova limmobile, visto e considerato che i periti dimostrano costi un po più elevati soprattutto nelle grandi città e nelle metropolitane.
Fac-Simile Certificato APE
Come abbiamo visto il certificato APE ha un modello unico in tutto il territorio nazionale.
Scarica il Certificato APE fac-simile per vedere un esempio di attestato di prestazione energetica.