
Indice dei Contenuti
L'IMU (imposta municipale unica o imposta municipale propria) è un'imposta del sistema tributario italiano, diretta e di tipo patrimoniale.
Il soggetto attivo dell'imposta è il comune.
Calcolo valore immobile per IMU
LIMU si calcola sul valore fiscale di un immobile (base imponibile).
Per labitazione principale non è dovuta. Sono assoggettate allimposta esclusivamente le prime case classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (c.d. di lusso). Sono inoltre soggette a IMU tutte le seconde casa.
Calcolo valore immobile da rendita catastale
Per il Calcolo del valore fiscale (base imponibile per l'IMU) si parte dalla rendita catastale, la si rivaluta del 5% e si moltiplica per uno dei coefficienti previsti dalla normativa.
Esistono coefficienti per le varie categorie catastali.
Ecco la tabella dei coefficienti 2021.
- categoria catastale da A/1 a A/11 - moltiplicatore 160
- categoria catastale A/10 - moltiplicatore 80
- categoria catastale da B/1 a B/8 -moltiplicatore 140
- categoria catastale C/1 - moltiplicatore 55
- categorie C/2- C/6, C/7 - moltiplicatore 160
- categorie C/3, C/4, C/5 - moltiplicatore 140
- categorie da D/1 a D/10 - moltiplicatore 65
- categoria D/5 - moltiplicatore 80
Il valore catastale ottenuto si moltiplica per l'aliquota d'imposta IMU, fissata allo 0,76% per tutte le tipologie di fabbricati sopra riportati, con l'eccezione della prima casa per la quale è stata prevista un'aliquota agevolata dello 0,4%.
Ai Comuni è stata lasciata la possibilità di aumentare o diminuire dette aliquote dello 0,2% per la prima casa e dello 0,3% per le altre tipologie.
Calcolo IMU
Per calcolare l'IMU bisogna essere in possesso dei seguenti elementi:
- rendita catastale dell'immobile
- aliquota applicata dal comune
- tipologia di immobile
- quota di possesso
- eventuali agevolazioni e riduzioni di cui si ha diritto
LIMU non si paga sullabitazione principale, ad esclusione degli immobili di lusso appartenenti alle categorie catastali A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville), A/9 (castelli).
Vi sono inoltre ulteriori casi di esenzione ed agevolazioni specifiche, tra cui quella prevista per gli immobili concessi in comodato duso gratuito a parenti di primo grado in linea retta.
Calcolo Riduzione IMU canone concordato
Per gli immobili concessi in locazione con un contratto di affitto a canone concordato è possibile richiedere al comune riduzione sull'IMU del 25%.
Scadenze IMU
L'IMU viene pagato in due rate, che scadono rispettivamente il 16 giugno e il 16 dicembre dell'anno corrente.